Tutti i benefici dati dall’assunzione di acido ialuronico per articolazioni, con attenzione anche al dosaggio e controindicazioni
L’acido ialuronico per le articolazioni è un altro degli elementi fondamentali per il benessere dei tessuti cartilaginei, ma non solo.
La giusta integrazione di acido ialuronico nel nostro corpo, insieme alla normale rigenerazione nei tessuti che ne producono, aiuta a mantenere in equilibrio il funzionamento del nostro apparato muscolo scheletrico.
Con questo articolo
– inizieremo guardando quelle che sono le caratteristiche di questa particolare e importante molecola nel nostro corpo;
– ci faremo un’idea precisa sulle sue funzioni e come queste vengono supportate attraverso l’assunzione del giusto dosaggio con l’integrazione;
– daremo, poi, uno sguardo ai potenziali effetti collaterali e alle controindicazioni;
– vedremo infine una raccolta delle domande più ricercate in rete relativamente all’acido ialuronico, con risposte indispensabili per capire ancora meglio i meccanismi di questa molecola.
Acido ialuronico per articolazioni: caratteristiche principali
Sinteticamente, possiamo definire l’acido ialuronico come la molecola più importante a livello del liquido sinoviale, dato che questa si trova a muoversi proprio all’interno di quest’ultimo.
La sua caratteristica principale è quella di riuscire a immagazzinare quantità di acqua molto grandi. È questa a fornire le capacità idratanti a questa molecola.
Il ruolo svolto da questo liquido è fondamentale per il mantenimento della viscosità delle superfici cartilaginee. Il liquido sinoviale lubrifica le cartilagini e permette a queste di mantenere un movimento fluido ed elastico.
Tutto questo proprio grazie all’equilibrio nel liquido sinoviale fornito dalla presenza dell’acido ialuronico.
Proprio per questa sua capacità, va sottolineato come la sua azione sia utile in più distretti corporei: l’acido ialuronico, infatti, è facile da rintracciare, oltre che nelle articolazioni, anche nell’occhio, nel cordone ombelicale dei neonati e nell’umor vitreo.
Tuttavia, l’attività dell’acido ialuronico risulta indispensabile anche per tessuti come quello nervoso, quello connettivo, le valvole cardiache, il tessuto cutaneo, i vasi sanguigni e la matrice extracellulare.
Proprietà dell’acido ialuronico per le articolazioni
Abbiamo parlato della capacità della molecola di acido ialuronico di migliorare la mobilità delle articolazioni grazie alla sua azione all’interno del liquido sinoviale.
Le sue proprietà lubrificanti sono il principale motore del regolare funzionamento di cartilagini e tendini nell’azione del movimento di richiamo e rilascio dell’arto.
Le strutture tendinee, inevitabilmente legate tra loro nei distretti articolari, riescono a mantenere equilibrio nell’azione meccanica proprio grazie al liquido sinoviale.
Questo è in grado di migliorare la fluidità dell’azione dell’articolazione, quindi dei tendini, proprio grazie alla presenza dell’acido ialuronico.
Insieme a questa importantissima mansione, c’è anche quella relativa al mantenimento dell’elasticità dei tessuti cartilaginei. In questo caso si parla di capacità del tessuto di assolvere la sua funzione “ammortizzatrice” per le articolazioni.
Questa rappresenta il sistema con il quale il nostro corpo risponde agli shock meccanici durante, ad esempio, l’attività fisica.
Ecco perché una giusta integrazione di acido ialuronico è fondamentale per atleti professionisti e non.
Nella pratica, l’articolazione consente alle estremità ossee di rispondere agli shock meccanici grazie alla funzione di ammortizzatore della cartilagine, ad esempio, durante un salto. Il malfunzionamento di questo processo, legato alla carenza di acido ialuronico a livello del liquido sinoviale, può portare a sviluppare traumi ossei.
Da qui l’emergere di condizioni di dolore in grado di limitare di molto l’attività fisica. Non possiamo, quindi, non puntare l’attenzione sui benefici di un’adeguata integrazione di acido ialuronico a livello articolare.

Benefici dell’acido ialuronico per le articolazioni
Le potenzialità di questa molecola sono molte e una serie di studi le stanno evidenziando con continui aggiornamenti.
Oggi le possibilità di un utilizzo benefico di integratori di acido ialuronico è riscontrata nel trattamento di problemi legati a osteoartrite.
L’azione, in questo caso, è da ricondurre alla possibilità di trattare le condizioni di dolore legate al problema dell’osteoartrite nell’articolazione del ginocchio.
Sviluppare un trattamento con integratori all’acido ialuronico permette di avere ottimi risultati sul lungo periodo.
Molti di questi hanno dato la possibilità di stilare una lista con alcuni benefici effettivi nell’assunzione di questo tipo di integratori. Tra questi vanno menzionati:
- Incremento della presenza di acido ialuronico a livello del liquido sinoviale;
- Riduzione del processo di sviluppo di citochine pro-infiammatorie;
- Riduzione del dolore da infiammazione;
- Miglioramento della qualità del sonno.
L’equilibrio molecolare a livello del liquido sinoviale è un elemento fondamentale che caratterizza anche lo sviluppo di tutti gli altri benefici menzionati.
Importante è la possibilità di inibire lo sviluppo di citochine pro-infiammatorie che sono deputate, in condizione di infiammazione, appunto, a perpetuarne lo sviluppo.
Questa limitazione ha una funzione, appunto, anche nella stessa riduzione dell’aumento dell’infiammazione, con conseguente diminuzione delle condizioni di dolore.
In ultimo stadio, va considerata l’importanza del miglioramento generale della condizione di salute dell’articolazione, che contribuirà anche a un evidente miglioramento della qualità del sonno.
Integratore acido ialuronico per articolazioni: dosaggio
Relativamente al dosaggio di acido ialuronico per il trattamento di condizioni articolari va fatta una premessa importante: risultati molto positivi si sono ottenuti quando questo veniva usato in combinazione con altre molecole.
Ad esempio, si riscontrano sempre più spesso i benefici di questa molecola con quella del collagene.
Per quanto riguarda le odierne risultanza, non esiste una letteratura abbastanza approfondita per parlare di un dosaggio effettivo.
Quello che ci comunicano gli studi fin qui condotti a termine è che l’azione di questa molecola è effettiva sia con dosaggi medi che con dosaggi relativamente bassi.
Nel computo dell’assunzione giornaliera, gli integratori con acido ialuronico più efficaci contengono 50 grammi di questa importante molecola. Tra i 40 e gli 80 grammi giornalieri la dose più consigliata.
Questo dosaggio è riferito a tutti quegli integratori che non contemplano solo la presenza di acido ialuronico, ma anche di altri elementi importanti come la glucosamina, il collagene e la condroitina. Sono molecole la cui azione combinata permette di dare alle articolazioni un rinforzo completo.
Di utilità fondamentale è il concetto che vede gli integratori di acido ialuronico come molto sicuri e pressoché privi di effetti collaterali.
Integratori per articolazioni con acido ialuronico e collagene
Acido ialuronico per articolazioni: effetti collaterali
I prodotti sviluppati per una corretta integrazione di acido ialuronico sono molto sicuri e non presentano effetti collaterali di rilievo.
Riguardo questo argomento è sempre utile precisare la fondamentale importanza di un giusto dosaggio dopo un attento consulto specialistico.
La letteratura scientifica, in questo senso, segnala ben pochi effetti collaterali, legati soprattutto all’assunzione della molecola da parte di soggetti effettivamente allergici.
Solitamente queste reazioni si possono verificare in soggetti che presentano allergie ai componenti come il collagene idrolizzato o molecole di derivazione animale come la glucosamina e la condroitina.
Altri effetti collaterali possono essere individuati in normali reazioni gastroenteriche che possono portare a nausea o dolori di stomaco.
Siamo sempre nel campo della inadeguata assunzione dell’integratore per quel che riguarda il dosaggio. Insieme ai potenziali effetti collaterali vanno considerate le controindicazioni.
Controindicazioni per integratori con acido ialuronico
Relativamente alle controindicazioni, rimaniamo sempre su un sentiero poco conosciuto sotto l’aspetto scientifico. Anche in questo caso va sempre consultato un medico quando ci si trova nel periodo della gravidanza, ma anche durante l’allattamento.
Ci teniamo a ricorda la sicurezza degli elementi che solitamente compongono questi integratori, ma è anche indispensabile sottolineare eventuali reazioni avverse dovute a un errato dosaggio.
L’assunzione di acido ialuronico per via orale può portare a problemi gastrointestinali soprattutto quando si commettono errori nel dosaggio. Questo può accadere in casi molto rari. È bene ricordare sempre la fondamentale importanza del consulto specialistico in questi casi.
FAQ su integratori acido ialuronico per articolazioni
Quali sono le domande più importanti che è possibile reperire in rete sugli integratori con acido ialuronico per le articolazioni?
Ne riprendiamo qualcuna qui di seguito con utili risposte a riguardo.
Come agisce l’acido ialuronico nelle articolazioni?
Esiste un processo preciso che aiuta a regolare l’assimilazione di un integratore con acido ialuronico nell’organismo.
Si chiama idrolisi ed è un meccanismo che viene completato a livello intestinale.
Con l’idrolisi la molecola di acido ialuronico viene scomposta e successivamente assorbita e nuovamente sintetizzata all’interno dei tessuti che più ne hanno necessità.
Questo processo contribuisce a limitare lo sviluppo o l’aumento dell’attività infiammatoria stessa.
Acido ialuronico per il ginocchio: quale usare?
Così come spiegato nella domanda precedente, è il caso di puntare su acido ialuronico già idrolizzato e, quindi, in grado di arrivare più velocemente e facilmente nei distretti articolari.
Questa caratteristica permetterà alla molecola di essere assorbita più velocemente a livello intestinale ed essere inviata alle strutture che più ne hanno necessità.
Cosa fa l’acido ialuronico alle ginocchia?
L’effetto principale dell’acido ialuronico risiede nella capacità di questa molecola di incamerare grandi quantità di acqua.
Una volta sintetizzata e fornita al liquido sinoviale, questa molecola, provvede a migliorare la superfice viscosa dei tessuti cartilaginei e tendinei.
Anche grazie al miglioramento di questo processo è possibile garantire a chi integra nei trattamenti contro le infiammazioni articolari, una diminuzione della condizione di dolore.
Cosa prendere per rinforzare le cartilagini?
È sufficiente assumere integratori con acido ialuronico per rinforzare le articolazioni?
Oggi, le proposte di mercato riescono a essere molto più efficaci grazie alla presenza di integratori con elementi combinati.
I più efficaci? Quelli che contengono, contemporaneamente, acido ialuronico, glucosamina, condroitina, metilsulfonilmetano, collagene.