Cardo mariano: un potente alleato per la tua salute

cardo mariano benefici
Cerca

In breve...

Scopri i benefici del cardo mariano per la salute del fegato, la protezione antiossidante e il supporto al sistema immunitario.

Nel dettaglio parleremo di

Il cardo mariano, noto anche come Silybum marianum, è una pianta medicinale utilizzata da secoli per le sue proprietà benefiche.

In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul cardo mariano, i suoi benefici per la salute, gli usi e i dosaggi raccomandati.

Cos’è il cardo mariano

Il cardo mariano è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria del bacino del Mediterraneo.
Si tratta di una pianta erbacea biennale o perenne, caratterizzata da foglie verde scuro e vistose spine biancastre.
Le sue infiorescenze sono costituite da capolini violacei. I principi attivi del cardo mariano sono contenuti principalmente nei suoi semi.

Le sostanze bioattive estratte dai semi di cardo mariano sono chiamate silimarina. La silimarina è un complesso di flavonolignani e comprende:

  • Silibina
  • Isosilibina
  • Silidianina
  • Silicristina

La silimarina è responsabile della maggior parte dei benefici per la salute attribuiti al cardo mariano.

Benefici per la salute del cardo mariano

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il cardo mariano possiede diverse proprietà benefiche per la salute, tra cui:

  1. Protezione del fegato:
    La silimarina ha dimostrato di avere proprietà epatoprotettive, aiutando a rigenerare le cellule del fegato danneggiate e a prevenire l’accumulo di grasso nel fegato.
  2. Attività antiossidante:
    Il cardo mariano agisce come un potente antiossidante, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi e riducendo lo stress ossidativo.
  3. Supporto al sistema immunitario:
    La silimarina può migliorare la funzione del sistema immunitario, contribuendo a prevenire e combattere le infezioni.

Alcuni studi suggeriscono anche che il cardo mariano potrebbe avere effetti benefici su altre condizioni, come il diabete, la dislipidemia e la sindrome metabolica, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare tali effetti.

Storia del cardo mariano

Il cardo mariano ha una lunga storia di utilizzo come rimedio naturale, che risale a oltre 2000 anni fa.
I suoi usi terapeutici sono stati documentati fin dall’epoca di Plinio il Vecchio, naturalista romano del I secolo d.C., che lo raccomandava per trattare i disturbi del fegato.

Nel corso dei secoli è stato utilizzato nella medicina tradizionale di diverse culture, tra cui:

  • Medicina greca antica
  • Medicina araba
  • Medicina europea medievale

Nel XIX secolo è stato introdotto negli Stati Uniti, dove è diventato una pianta medicinale popolare per il trattamento di varie condizioni, in particolare quelle legate al fegato.

La ricerca scientifica moderna ha iniziato a studiare il cardo mariano nel XX secolo, confermando molte delle sue proprietà benefiche per la salute e portando all’ampio utilizzo degli integratori a base di questa pianta.

Usi del cardo mariano

Il cardo mariano può essere utilizzato in diverse forme, tra cui tisane, estratti liquidi, capsule e compresse. Alcuni degli usi più comuni del cardo mariano sono:

  • Salute del fegato:
    è utilizzato per proteggere e rigenerare le cellule del fegato, prevenire l’accumulo di grasso nel fegato e sostenere la funzione epatica in generale.
  • Disintossicazione:
    grazie alle sue proprietà epatoprotettive, può essere impiegato come parte di programmi di disintossicazione per purificare il fegato e migliorare la funzione di questo organo.
  • Supporto al sistema immunitario:
    può essere utilizzato per migliorare la funzione del sistema immunitario e ridurre la suscettibilità alle infezioni.
  • Salute della pelle:
    la silimarina può aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e promuovere la guarigione delle ferite.

Dosaggi del cardo mariano

Il dosaggio del cardo mariano può variare a seconda della forma e della concentrazione del prodotto utilizzato, così come dell’età, del peso e delle condizioni di salute dell’individuo. In generale si possono seguire queste linee guida:

  • Per gli estratti standardizzati di silimarina, il dosaggio consigliato varia tra 140 e 600 mg al giorno, suddivisi in 2-3 dosi.
  • Per le tisane a base di cardo mariano, si consiglia di bere 1-2 tazze al giorno.
  • Per gli estratti liquidi, seguire le istruzioni del produttore per il dosaggio appropriato.

È importante consultare un medico o un professionista della salute prima di iniziare a utilizzare il cardo mariano, specialmente se si assumono farmaci o si soffre di condizioni mediche preesistenti.

Vediamo ora alcune domande tipiche su questa pianta:

FAQ

1. Il cardo mariano ha effetti collaterali?
Il cardo mariano è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone quando assunto nelle dosi raccomandate. Tuttavia, alcuni individui possono sperimentare effetti collaterali come nausea, diarrea o eruzioni cutanee. In caso di effetti collaterali, interrompere l’uso e consultare un medico.

2. Posso prendere il cardo mariano se sono incinta o in allattamento?
Non ci sono abbastanza studi per determinarne la sicurezza durante la gravidanza e l’allattamento. Pertanto, è consigliabile evitarne l’uso in questi periodi, a meno che non indicato diversamente dal medico.

3. Il cardo mariano può interagire con altri farmaci?
E’ possibile che possa interagire con alcuni farmaci, come quelli per abbassare il colesterolo, anticoagulanti e anticonvulsivanti. Consultare un medico prima di iniziare a prenderlo se si stanno assumendo altri farmaci.

4. Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici dell’assunzione?
I benefici possono variare a seconda dell’individuo e della condizione trattata.
In alcuni casi i risultati possono essere notati in poche settimane; in altri potrebbe essere necessario un uso prolungato prima di vedere i benefici.

5. Posso coltivare il cardo mariano a casa?
Sì, può essere coltivato a casa in giardino o in vaso. È una pianta resistente che cresce bene in terreni ben drenati e in pieno sole.

Per chi desidera prendere visioni di alcune pubblicazioni scientifiche sul cardo mariano, ecco alcuni riferimenti nella seguente

Bibliografia

  1. Pradhan, S. C., & Girish, C. (2006). Hepatoprotective herbal drug, silymarin from experimental pharmacology to clinical medicine. Indian Journal of Medical Research, 124(5), 491-504.
  2. Vargas-Mendoza, N., Madrigal-Santillán, E., Morales-González, Á., Esquivel-Soto, J., Esquivel-Chirino, C., García-Luna, Y. G. R., & Morales-González, J. A. (2014). Hepatoprotective effect of silymarin. World Journal of Hepatology, 6(3), 144-149.

Conclusioni

In conclusione, il cardo mariano è una pianta medicinale con numerosi benefici per la salute, tra cui la protezione del fegato, l’attività antiossidante e il supporto al sistema immunitario.

Grazie alle sue proprietà epatoprotettive e antiossidanti, può essere un valido alleato nella cura della salute del fegato e nella disintossicazione dell’organismo.

Come sempre è buona norma consultare un medico o un nutrizionista di fiducia prima di iniziare ad utilizzarlo, specialmente se si assumono farmaci o si soffre di condizioni mediche preesistenti.

Se sei interessato all’acquisto di un integratore di cardo mariano, visita il nostro store e scegli Ribovita CARDO MARIANO >>

Contatta i nostri esperti

Chiamaci

0332-235107

Invia una e-mail

info@salusfy.com

Altri articoli che possono interessarti

Commenti