Cardo mariano uso e benefici

cardo mariano
Cerca

In breve...

Nel dettaglio parleremo di

Il cardo mariano è una pianta erbacea conosciuta anche con il nome di Silybum marianum. È originaria del Mediterraneo e viene coltivata in molte parti del mondo per i suoi usi medicinali.

Il frutto della pianta è ricco di sostanze nutritive, tra cui flavonoidi, acidi grassi e silimarina, un composto che ha dimostrato di avere proprietà antiossidanti e di proteggere il fegato.

Il cardo mariano è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi.

La sua storia di uso risale all’antichità, quando i medici greci e romani lo utilizzavano per trattare malattie del fegato e disturbi del sistema digestivo. Anche nella medicina tradizionale cinese il cardo mariano è stato utilizzato per trattare i disturbi del fegato e per migliorare la digestione.

Con il passare del tempo, il cardo mariano è diventato popolare in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali.

Oggi il cardo mariano viene comunemente usato come integratore alimentare. La sua popolarità è dovuta alla sua capacità di proteggere il fegato dai danni causati da alcool, farmaci e tossine, e dallo stress ossidativo causato dall’accumulo di radicali liberi nel corpo, che possono danneggiare le cellule e compromettere la salute del fegato.

Alcuni studi hanno inoltre suggerito che il cardo mariano possa anche aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e a migliorare la salute di ossa e articolazioni. Ma queste ricerche sono ancora da confermare.

Pubblicazioni

Ecco un elenco di fonti accademiche e di ricerca sul cardo mariano:

  1. “Silymarin and its preventive and therapeutic applications in liver diseases.” – World Journal of Gastroenterology, 2014.
  2. “The effects of silymarin on liver function and fibrosis.” – Journal of Clinical Gastroenterology, 2010.
  3. “Antioxidant and anti-inflammatory properties of silymarin.” – Current Drug Safety, 2008.
  4. “The protective effect of silymarin against oxidative stress.” – Journal of Ethnopharmacology, 2006.
  5. “Silymarin and bone health: A review of the current literature.” – Journal of Orthopaedic Science, 2019.
  6. “Silymarin in the treatment of liver diseases.” – World Journal of Gastroenterology, 2009.
  7. “Silymarin and its protective effects on liver function.” – World Journal of Gastroenterology, 2007.
  8. “Silymarin and its potential for the treatment of osteoporosis.” – International Journal of Endocrinology, 2014.
  9. “Silymarin and liver diseases: An update.” – World Journal of Gastroenterology, 2012.
  10. “Silymarin and its potential therapeutic uses.” – Journal of Natural Products, 2006.
Contatta i nostri esperti

Chiamaci

0332-235107

Invia una e-mail

info@salusfy.com

Altri articoli che possono interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *