I carotenoidi sono pigmenti vegetali di natura lipidica particolari per il loro colorito molto forte che assume delle sfumature del rosso, arancione e giallo, e hanno la principale funzione di catturare la luce.
Un tipico esempio molto comune della loro esistenza lo si può notare in autunno, quando le foglie a causa della minor presenza di luce che si ha in quel periodo, riescono ad assorbire luce con maggior fatica e quindi anche la presenza di clorofilla, pigmento responsabile della cattura della luce e anche della loro colorazione verde ne risente, e viene quindi sostituito dai carotenoidi, pigmenti che svolgono quindi la stessa funzione di assorbimento della luce, però conferiscono un colore tendente al rosso/arancione alle foglie.
I carotenoidi sono quindi presenti per la maggior parte in alimenti di tipo vegetale, caratterizzati per lo più dal colore del pigmento, quindi ad esempio carote, zucche, melone, albicocche, peperoni e pomodori.
Sono molto utili per l’organismo in quanto forniscono protezione contro l’eccesiva esposizione alla luce solare, sono poi precursori della vitamina A, e garantiscono un buon supporto nel contrastare i radicali liberi (le sostanze tossiche prodotte naturalmente dall’organismo).
Esistono diversi tipi di carotenoidi, tra i più famosi ci sono il betacarotene, l’alfacarotene, il gammacarotene, il licopene, la zeaxantina e la luteina.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamento scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>