La pandemia di COVID-19 ha messo in luce l’importanza di un sistema immunitario forte.
Tra i vari modi per supportare e rinforzare il sistema immunitario, gli integratori di lattoferrina sono diventati particolarmente popolari per le loro proprietà immunomodulanti e antivirali.
In questo articolo esploreremo cos’è la lattoferrina, il suo ruolo nel sistema immunitario, la storia degli integratori di questo nutriente, come utilizzarli correttamente, e risponderemo alle domande più frequenti sull’argomento.
Cos’è la Lattoferrina
La lattoferrina è una proteina presente nel latte umano e animale, con la maggior concentrazione nel colostro, il primo latte prodotto dopo il parto.
Si trova anche in altre secrezioni come la saliva, le lacrime e il muco. Svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie.
Le funzioni principali della lattoferrina sono:
- Legare e trasportare il ferro, un elemento essenziale per la crescita e la sopravvivenza dei batteri e dei virus
- Inibire la crescita di batteri e virus sottraendo il ferro di cui hanno bisogno per moltiplicarsi
- Modulare la risposta immunitaria, stimolando l’attività delle cellule del sistema immunitario e riducendo l’infiammazione
La lattoferrina è anche coinvolta nella regolazione della crescita e della differenziazione cellulare, nella promozione della guarigione delle ferite e nella protezione contro le infezioni fungine.
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per proteggere il corpo dalle infezioni e dalle malattie. Un sistema immunitario ben funzionante è essenziale per mantenere una buona salute.
Alcuni dei principali componenti del sistema immunitario includono:
- Cellule del sistema immunitario, come linfociti e macrofagi
- Organi linfoidi, come il timo, la milza e i linfonodi
- Tessuti linfoidi, come le tonsille e le placche di Peyer nell’intestino
La lattoferrina interagisce con diverse cellule del sistema immunitario, come macrofagi e neutrofili, per migliorare la loro funzione e promuovere la risposta immunitaria. Inoltre inibisce l’adesione di batteri e virus alle cellule ospiti riducendo così il rischio di infezione.
Storia
La lattoferrina è stata scoperta nel 1939 da Sørensen e Sørensen, ma è stato solo negli anni ’60 che è stata riconosciuta come una proteina con proprietà antimicrobiche. Da allora, la ricerca si è intensificata, portando alla scoperta delle sue numerose funzioni biologiche e all’identificazione dei meccanismi d’azione.
Negli ultimi decenni in particolare è stata studiata per le sue potenziali applicazioni terapeutiche, tra cui il miglioramento della funzione immunitaria, la prevenzione e il trattamento delle infezioni e l’attività antitumorale.
Le principali pietre miliari nella ricerca sulla lattoferrina includono:
- 1980: Primi studi sugli effetti della lattoferrina sulla risposta immunitaria
- 1990: Ricerca sull’attività antivirale contro HIV e altri virus
- 2000: Studi sull’uso come integratore alimentare e nelle formulazioni farmaceutiche
Integratori
Gli integratori di lattoferrina sono disponibili in varie forme, tra cui capsule, compresse e polveri. Sono spesso estratti dal siero di latte bovino, una fonte abbondante e facilmente accessibile di lattoferrina. Gli integratori possono essere utilizzati per supportare e rinforzare il sistema immunitario, prevenire e trattare le infezioni e promuovere la guarigione delle ferite.
Alcuni dei principali vantaggi degli integratori includono:
- Potenziamento del sistema immunitario
- Prevenzione delle infezioni batteriche e virali
- Riduzione dell’infiammazione e del dolore
- Promozione della guarigione delle ferite
- Attività antitumorale
Usi e dosaggi
La dose raccomandata di lattoferrina varia a seconda dell’età, del peso corporeo e delle condizioni di salute individuali.
In generale, gli adulti possono assumere 100-200 mg di lattoferrina al giorno per supportare il sistema immunitario e prevenire le infezioni.
Le dosi più elevate possono essere utilizzate per il trattamento di infezioni specifiche o in caso di compromissione del sistema immunitario.
Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire le indicazioni del produttore e consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare a utilizzare gli integratori.
Alcune precauzioni da tenere in considerazione includono:
- Verificare la qualità e la purezza del prodotto
- Evitare l’uso in caso di allergia al latte o alle proteine del latte
- Consultare un medico in caso di gravidanza, allattamento o condizioni mediche preesistenti
Vediamo ora alcune delle domande più comuni su questo argomento:
FAQ
- La lattoferrina è sicura per tutti?
La lattoferrina è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone, tuttavia, è importante consultare un medico prima di iniziare a utilizzare gli integratori, specialmente in caso di allergie al latte, gravidanza, allattamento o condizioni mediche preesistenti. - Gli integratori di lattoferrina interagiscono con altri farmaci o integratori?
Non sono note interazioni significative con altri farmaci o integratori. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista prima di iniziare a utilizzare questi integratori, specialmente se si assumono altri farmaci o supplementi. - Quanto tempo ci vuole per vedere i benefici degli integratori di lattoferrina?
I risultati possono variare a seconda dell’individuo e delle condizioni di salute. Tuttavia, in generale, si possono iniziare a notare i benefici degli integratori di lattoferrina entro poche settimane dall’inizio dell’assunzione. - Posso ottenere lattoferrina attraverso la mia dieta?
Sì, la lattoferrina si trova in piccole quantità nel latte e nei latticini, come yogurt e formaggio. Tuttavia, per ottenere una quantità terapeuticamente efficace di lattoferrina, gli integratori sono spesso raccomandati. - Gli integratori di lattoferrina possono sostituire un vaccino?
No, gli integratori di lattoferrina non possono assolutamente sostituire un vaccino. Possono aiutare a supportare e rinforzare il sistema immunitario, il che può essere utile durante la pandemia di COVID-19 e oltre.
Ecco un elenco (parziale) di pubblicazioni scientifiche sull’argomento:
Bibliografia
- Legrand, D., & Mazurier, J. (2010). A critical review of the roles of host lactoferrin in immunity. Biometals, 23(3), 365-376. https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10534-010-9321-5
- Ochoa, T. J., & Cleary, T. G. (2009). Effect of lactoferrin on enteric pathogens. Biochimie, 91(1), 30-34. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0300908408002372
- Actor, J. K., Hwang, S. A., & Kruzel, M. L. (2009). Lactoferrin as a natural immune modulator. Current Pharmaceutical Design, 15(17), 1956-1973.
- Campione, E., Cosio, T., Rosa, L., Lanna, C., Di Girolamo, S., Gaziano, R., … & Bianchi, L. (2020). Lactoferrin as protective natural barrier of respiratory and intestinal mucosa against coronavirus infection and inflammation. International Journal of Molecular Sciences, 21(14), 4903. https://www.mdpi.com/1422-0067/21/14/4903
- Siqueiros-Cendón, T., Arévalo, R., Quintanar, D., Godínez, V., Mendoza, S., & Rosales-Mendoza, S. (2014). Immunomodulatory effects of lactoferrin. Acta Pharmacologica Sinica, 35(5), 557-566. https://www.nature.com/articles/aps201330
Conclusioni
Riassumendo, la lattoferrina è una proteina multifunzionale con proprietà immunomodulatorie, antimicrobiche, antivirali e antitumorali.
Gli integratori di questa proteina possono aiutare a rinforzare il sistema immunitario, a prevenire e trattare le infezioni, e a promuovere la guarigione delle ferite.
È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare a utilizzare gli integratori per garantirne un uso sicuro ed efficace.
Per assumere integratori di Lattoferrina dii qualità, visita il nostro negozio online alla pagina Lattoferrina Quercetina.