Metilsulfonilmetano: le caratteristiche, modalità d’uso e le possibili controindicazioni

Metilsulfonilmetano: le caratteristiche, modalità d’uso e le possibili controindicazioni
Cerca

In breve...

Nel dettaglio parleremo di

Gli utilizzi del metilsulfonilmetano per integrazione alimentare con caratteristiche e modalità d’uso. In più una grafica intuitiva su effetti collaterali e controindicazioni

Sono tanti i segreti che permettono al metilsulfonilmetano di essere considerato come un elemento decisivo per l’integrazione alimentare. Questi sono contenuti nella sua formula che consente di identificare elementi fondamentali come lo zolfo. È importante a livello alimentare perché contenuto in molti alimenti e rappresenta una molecola decisiva quando si ha necessità di integrare proteine nella dieta.

In combinazione con la glucosamina e con la condroitina, il metilsulfonilmetano rappresenta una sorta di “chiusura del cerchio” per quel che riguarda l’integrazione alimentare. Tutte le sue doti, le modalità di utilizzo e principali controindicazioni ed effetti collaterali noi li raccogliamo in questo approfondimento.

Al suo interno ci sarà spazio per una conoscenza più profonda delle caratteristiche e delle applicazioni del metilsulfonilmetano. Insieme a questi anche importanti appunti sul dosaggio e una semplice grafica sulle controindicazioni e su quelli che sono i principali effetti collaterali.

Metilsulfonilmetano MSM: cos’è e a cosa serve?

Nel titolo di questo paragrafo abbiamo utilizzato la sigla MSM che sta, appunto, per metil-sulfonil-metano. Ma, più nello specifico, cosa si intende con metilsulfonilmetano?

Cos’è il metil-sulfonil-metano?

Questo nome identifica una molecola che è possibile trovare con facilità in natura e che può essere utilizzata, se appropriatamente sintetizzata, nell’integrazione alimentare e nei nutraceutici.

Come sottolineato nell’introduzione, all’interno di questa molecola è possibile rintracciare zolfo in legame con due molecole di ossigeno e due di metile. Da qui, appunto, la definizione di organosolfuro, contenente, quindi, zolfo in condizione di biocompatibilità. Questa sua natura organica, dunque, è utilissima a migliorarne e velocizzarne l’assorbimento.

A cosa serve il metilsulfonilmetano?

Proprio lo zolfo rappresenta un elemento fondamentale nella dieta umana, in quanto presente in quantità elevate nel nostro corpo. Ecco, quindi, che l’integrazione di questo elemento, presente nell’MSM, diventa fondamentale. Come è presente lo zolfo nel nostro organismo?

Una cosa che non molti sanno è che nel nostro organismo lo zolfo rappresenta uno degli elementi più presenti. In quantità simile, nel nostro corpo, è presente il potassio, mentre in quantità inferiori sono presenti sia cloro che sodio. Rappresenta, quindi, un elemento in “top 10” nella classifica di quelli più presenti nel nostro organismo.

Inutile sottolineare come siano i più svariati gli effetti positivi che ne certificano le qualità. Nel prossimo paragrafo andremo a vedere quali sono le principali proprietà attribuite a questa molecola.

Le proprietà del metilsulfonilmetano quali sono?

Quando si parla degli effetti positivi del metil-sulfonil-metano bisogna fare riferimento a differenti distretti del nostro corpo, proprio in ragione della presenza in quantità elevate di zolfo nel nostro organismo.

Dove si trova il metilsulfonilmetano MSM nel nostro organismo? Sono principalmente le proteine che conservano grandi quantità di MSM. Nelle proteine dei muscoli, ad esempio, troviamo diversi elementi che contengono questa molecola, tra i quali:

  • Cistina;
  • Taurina;
  • Cisteina;
  • Omocisteina;
  • Metionina.

Stiamo parlando dei principali amminoacidi solforati che si trovano all’interno delle proteine muscolari. Ma quali sono i reali benefici nell’assunzione di MSM? Sono ancora in corso tanti studi che stanno cercando di dimostrare alcuni ulteriori utilizzi positivi di questa molecola.

In alcuni integratori lo zolfo viene utilizzato con grande successo quando si tratta di agevolare una ricrescita più veloce dei capelli. Ecco, quindi, che la funzione di questo elemento si esprime con grande efficacia in combinazione con altri elementi.

Metilsulfonilmetano, glucosamina e condroitina

Sempre più spesso si sente parlare di integratori e nutraceutici in grado di combinare con efficacia l’azione benefica di glucosamina, condroitina e metilsulfonilmetano. A questo proposito è il caso di rimandare l’argomento a ulteriori fonti che è possibile trovare nel nostro blog:

Questi tre elementi, in concerto con altri utili principi, sono in grado di garantire effetti positivi per quel che riguarda:

  • Il rafforzamento del tessuto cartilagineo;
  • Lubrificazione e rafforzamento cartilagini;
  • Lubrificazione articolazioni in generale;
  • Riduzione dei sintomi da artrosi da invecchiamento;
  • Riduzione di sintomi da artrosi per traumi sofferti.

Insomma, una serie di effetti positivi che si completano quando la combinazione delle molecole è davvero integrata. Questo avviene, ad esempio, in quei prodotti che includono anche altri principi. Andiamo a vedere quali sono questi principi.

Integratori metilsulfonilmetano: quando sono efficaci al 100%

In combinazione con altre molecole, il metilsulfonilmetano è in grado di agire in maniera più funzionale. Questo accade in tutti quegli integratori che contemplano anche l’utilizzo di:

Condroitina

Serve soprattutto a fungere da stimolo per la produzione di cartilagine. Questo significa che l’azione della condroitina permette direttamente di mantenere in equilibrio il funzionamento dei tessuti. Aiuta, in pratica, a ritardare il degrado della cartilagine.

Glucosamina

Un elemento indispensabile per bloccare quelli che sono i fattori che portano a una degenerazione più rapida dei tessuti verso l’artrosi. Ma non solo, con la glucosamina è possibile mitigare la condizione di infiammazione dei tessuti.

Collagene

In natura il collagene è piuttosto semplice da identificare e la sua utilità fa sì che sempre più spesso venga utilizzato nella realizzazione di integratori funzionali nell’aiutare a mantenere l’elasticità dei tessuti. La biodisponibilità del collagene idrolizzato a corta catena è ulteriormente giustificata, nell’utilizzo, dalla possibilità di utilizzare questa fonte che risulta anche facile da assorbire per il nostro organismo.

Acido ialuronico

Sono duplici i vantaggi che l’acido ialuronico garantisce nel suo utilizzo. Il primo è relativo all’efficienza con la quale questo incamera acqua. Questa peculiarità permette di mantenere bilanciata l’azione di ammortizzazione che questo fornisce ai tessuti elastici. Questo significa che una buona integrazione di acido ialuronico nella dieta permette di combattere tutti quei sintomi che caratterizzano l’usura e il logoramento delle cartilagini.

Proprio questi elementi caratterizzano un equilibrato funzionamento dell’integratore. Insieme sono di grande utilità per la salute di questi tessuti. Nel prossimo paragrafo andremo ad analizzare i benefici del metilsulfonilmetano.

Metilsulfonilmetano: quali sono gli effetti benefici?

Elementi come il metilsulfonilmetano vanno studiati con molta attenzione, perché le proprietà che questo conserva possono essere utili per il trattamento di problematiche varie. Andiamo ad analizzarle con più attenzione, concentrandoci su quelle che la scienza ha identificato come accertate.

Metilsulfonilmetano per l’intestino

Parlando di salute dell’intestino e MSM non possiamo non sottolineare come molte ricerche siano state in grado di identificare benefici a livello intestinale. Uno di questi è relativo al trattamento della cosiddetta “sindrome dell’intestino permeabile”. Con l’utilizzo di MSM si è potuta riscontrare una maggiore capacità delle cellule intestinali di assorbire liquidi e alimenti.

Proprietà da condroprotettore

Questo fattore non deve essere una sorpresa, perché il metilsulfonilmetano, proprio come la glucosamina e la condroitina, ha proprietà condroprotettrici. Integrare MSM significa favorire la riduzione del dolore articolare e dell’infiammazione. Un contributo decisivo nel recupero di una normale mobilità, attraverso riparazione dei danni alla cartilagine.

Velocizzazione del processo di cicatrizzazione

Anche se non direttamente coinvolto nella cicatrizzazione delle ferite, l’azione sulla pelle dell’MSM è indirettamente benefica per la rimarginazione delle ferite. A questo proposito tornano indispensabili le considerazioni fatte precedentemente sullo zolfo. Ulteriore utilità di questo elemento è quella di partecipare direttamente alla produzione di collagene.

Il collagene, appunto, ha un ruolo indispensabile nel mantenimento dell’elasticità dei tessuti. Un effetto che migliora la reattività degli stessi nei processi di cicatrizzazione e anche la capacità di resistere a lacerazioni.

MSM come utile antinfiammatorio

Tra tutti i benefici noti relativamente al metilsulfonilmetano è sicuramente quello antinfiammatoria quello che garantisce i risultati più interessanti. L’azione di questa molecola risulta decisiva nella lotta contro i radicali liberi. Questo significa rallentare in maniera evidente l’invecchiamento e il logoramento dei tessuti.

A livello cellulare, l’azione dell’MSM coincide anche con un’evidente capacità della molecola di limitare la perdita di quest’ultime.

Arriviamo, ora, ad approfondire quelle che sono le informazioni più importanti riguardo il dosaggio del metilsulfonilmetano.

Dosaggio del metilsulfonilmetano

Il discorso relativo al dosaggio di MSM non prevede una letteratura piuttosto ampia e generalmente non si tende a fornire una prescrizione stringente su questo argomento. Le ricerche che hanno portato a risultati convincenti hanno preso in considerazione dosi di 500 mg di metilsulfonilmetano 2 volte al giorno fino a un massimo di 3 volte.

Non sono stati evidenziati particolari problemi in soggetti che hanno assunto da 1 a 3 grammi al giorno in casi specifici, come nei soggetti che stavano trattando l’artrosi. Informazioni più precise, invece, possono essere condivise per quanto riguarda le tempistiche nell’assunzione. È consigliabile assumere metilsulfonilmetano prima o dopo i pasti, mentre è altamente sconsigliato farlo prima di andare a dormire.

Una volta sottolineate informazioni fondamentali riguardo il dosaggio, è indispensabile conoscere più a fondo i possibili effetti collaterali e, quindi, le controindicazioni.

Metilsulfonilmetano: effetti collaterali e controindicazioni

Proprio come gli effetti benefici anche quelli che possono essere considerati come effetti collaterali e controindicazioni sono, tuttora, oggetto di studio. In questi paragrafi andremo a inserire le considerazioni più importanti relative a controindicazioni ed effetti collaterali, aiutandoci anche con uno schema riassuntivo.

Effetti collaterali MSM

Un approfondito discorso sugli effetti collaterali del metilsulfonilmetano andrebbe fatto analizzando una lunga serie di studi che hanno evidenziato ben poche risultanze sulla sua nocività.

Il giusto dosaggio del prodotto, grazie al parere esperto di un medico, fa risultare questo assolutamente sicuro ed è difficile trovare effetti collaterali evidenti al di fuori di:

  • Diarrea;
  • Nausea;
  • Disturbi intestinali.

Questa tipologia di disturbi sono emersi in soggetti con somministrazione su lungo periodo. Cioè in persone che hanno assunto il prodotto per un periodo superiore ai 3 mesi consecutivi.

Metilsulfonilmetano: rischi

Indispensabile ribattere come sia fondamentale il consulto con uno specialista prima di assumere questo prodotto in determinate condizioni. Generalmente si tende a sconsigliare l’assunzione di MSM in donne incinte o nel periodo dell’allattamento.

Rispettando il dosaggio e le indicazioni del proprio medico, non sono da segnalare particolari rischi anche per quanto riguarda l’assunzione sul lungo periodo.

Dopo aver approfondito un argomento così ampio è il caso di raccogliere le istanze più importanti relativamente al metilsulfonilmetano e inserirle nella parte finale della nostra risorsa come FAQ. Di seguito ecco le più importanti.

FAQ su metilsulfonilmetano

A partire da quelle più semplici, relative all’utilità di questa molecola, fino alle curiosità meno sottolineate su un prodotto in grado di aiutare a migliorare numerose condizioni patologiche.

A cosa serve metilsulfonilmetano?

Questa molecola è fondamentale per un equilibrato nutrimento del tessuto cartilagineo e osseo. Contribuisce al nutrimento di questi tessuti, ma anche alla loro rigenerazione. Attraverso un processo di sintesi è anche in grado di agevolare la produzione di collagene.

Quali alimenti contengono MSM?

Il riferimento principale è alla molecola dello zolfo che è presente nel metilsulfonilmetano che, tuttavia, da sola non può soddisfare i processi elencati nella domanda precedente. Un integratore completo include anche elementi come la glucosamina e la condroitina. In ogni caso, sono molti gli alimenti che presentano una discreta quantità di zolfo, come latte, frutta, verdura, caffè, carne e pesce.

Quando e come assumere metilsulfonilmetano?

Proprio l’abitudine a consigliare l’assunzione di questa molecola insieme ad altre sotto forma di integratore, non consente di avere un quadro assolutamente preciso sul dosaggio. Facciamo qui un esempio relativo a una problematica come l’artrosi. In questi caso è consigliabile assumere da 1 a 3 grammi di MSM al giorno. L’assunzione dovrebbe avvenire preferibilmente prima o dopo i pasti.

È vero che il metilsulfonilmetano aiuta la crescita dei capelli?

Servono ancora molte conferme dal punto di vista scientifico. Alcuni studi hanno evidenziato risultati in qualche modo incoraggianti. L’utilizzo di un integratore a base di MSM può contribuire a migliorare la condizione di salute di numerosi tessuti.

Rimangono davvero tante le possibilità di utilizzo del metilsulfonilmetano e i problemi che in differenti distretti corporei questo può curare sono davvero molti. Studia il modo più giusto di assumerlo prendendo i considerazione i nostri suggerimenti a riguardo.

Contatta i nostri esperti

Chiamaci

0332-235107

Invia una e-mail

info@salusfy.com

Altri articoli che possono interessarti

Commenti