Cosa sono gli omega 3
Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali che offrono benefici fondamentali per la salute del nostro organismo. Questi acidi grassi non possono essere prodotti dal nostro corpo e devono quindi essere assunti tramite la dieta o tramite integratori alimentari.
In questo articolo esploreremo i benefici degli omega 3, le fonti alimentari e l’integrazione di questi nutrienti nella nostra dieta.
Benefici degli omega 3
Gli omega 3 hanno una vasta gamma di benefici per la salute. La ricerca scientifica ha dimostrato che questi acidi grassi sono particolarmente importanti per il cuore, il cervello e la salute generale del nostro organismo.
Ecco alcuni dei benefici apportati:
- Salute del cuore:
gli omega 3 possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
L’American Heart Association raccomanda di consumare almeno due porzioni di pesce a settimana, in particolare pesci grassi come salmone, sgombro e tonno, che sono ricchi di acidi grassi omega 3 a lunga catena EPA e DHA.
Questi acidi grassi possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo LDL e i trigliceridi, e possono anche aiutare a prevenire la formazione di coaguli di sangue nelle arterie.
Inoltre, gli omega 3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione, che è un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari. - Funzioni cognitive:
gli omega 3 possono anche svolgere un ruolo importante nella salute del cervello. L’EPA e il DHA sono particolarmente importanti per il corretto funzionamento del cervello e possono contribuire a migliorare la memoria, l’apprendimento e l’umore. Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience ha dimostrato che gli omega 3 possono anche aiutare a ridurre il rischio di depressione e ansia. - Gravidanza:
gli Omega 3 sono fondamentali per lo sviluppo del feto durante la gravidanza.
Gli acidi grassi DHA, in particolare, sono importanti per la formazione del cervello e degli occhi del bambino.
Alcuni studi hanno dimostrato che un apporto adeguato di Omega 3 durante la gravidanza può ridurre il rischio di parto prematuro e di basso peso alla nascita.
Oltre ai benefici suddetti, gli omega 3 possono apportare una serie di vantaggi per la salute generale del nostro organismo. Ad esempio possono contribuire a migliorare la salute degli occhi, la salute della pelle e la funzionalità del sistema immunitario:
- Salute degli occhi:
gli omega 3 possono aiutare a prevenire la degenerazione maculare legata all’età, una delle principali cause di cecità nei paesi occidentali. Inoltre, gli omega 3 possono ridurre il rischio di sindrome dell’occhio secco, una condizione che colpisce molte persone che passano molte ore al computer. - Salute della pelle:
gli omega 3 possono aiutare a mantenere la pelle sana e idratata, contribuendo a prevenire la secchezza e le rughe. Inoltre, gli omega 3 possono ridurre l’infiammazione della pelle e aiutare a prevenire l’acne e altre condizioni cutanee. - Sistema immunitario:
gli omega 3 possono svolgere un ruolo importante nel mantenere la salute del sistema immunitario, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a prevenire alcune malattie autoimmuni. Inoltre, gli omega 3 possono contribuire a ridurre la gravità dei sintomi di alcune malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide.
Infine, anche se non ci soffermeremo in questo articolo, ci piace menzionare che gli omega 3 possono anche aiutare a migliorare la qualità del sonno, a ridurre l’infiammazione delle gengive, e a migliorare la salute del sistema respiratorio.
Fonti alimentari di omega 3
Le fonti alimentari di omega 3 possono essere divise in due categorie: fonti di acidi grassi a catena lunga (EPA e DHA) e fonti di acido alfa-linolenico (ALA).
- Fonti di EPA e DHA:
le fonti migliori di EPA e DHA sono i pesci grassi come il salmone, lo sgombro, il tonno e la trota. Questi pesci sono anche una buona fonte di proteine di alta qualità e di vitamina D. Tuttavia, è importante scegliere pesci che siano bassi in mercurio e altre sostanze tossiche.
Le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana possono assumere EPA e DHA tramite l’integrazione alimentare di alghe marine. - Fonti di ALA:
l’ALA si trova principalmente in semi oleosi come semi di lino, semi di chia e semi di canapa, nonché in noci e alghe marine. Tuttavia, l’ALA deve essere convertito in EPA e DHA all’interno del nostro corpo per poter esercitare i suoi benefici, e questo processo di conversione non è sempre molto efficiente. Quindi, sebbene le fonti vegetali di omega 3 siano importanti, può essere difficile ottenere abbastanza EPA e DHA solo dalla dieta vegetariana o vegana.
Oltre al pesce grasso, ci sono anche alcune fonti animali meno comuni di omega 3, come i crostacei, le uova, il fegato di merluzzo e le alghe marine che costituiscono il cibo degli animali marini.
Esistono in commercio anche alcuni prodotti alimentari fortificati con omega 3, come il latte, il pane e la margarina. Tuttavia, è importante leggere attentamente le etichette dei prodotti fortificati per assicurarsi che il contenuto di omega 3 sia effettivamente presente e di alta qualità.
In generale, per ottenere abbastanza omega 3 dalla dieta è importante consumare una varietà di fonti di omega 3, sia di origine animale che vegetale.
Integrazione di omega 3
Se non si riesce ad assumere abbastanza omega 3 dalla dieta, è possibile integrarli tramite supplementi alimentari. Tuttavia, è importante fare attenzione nella scelta degli integratori, poiché la qualità può variare molto tra i prodotti.
In particolare esistono in commercio tre tipologie di questi integratori, che si distinguono in base alla fonte di provenienza:
- Integratori di pesce:
gli integratori di pesce sono la fonte più comune di omega 3 sotto forma di capsule o liquidi. Questi prodotti contengono EPA e DHA già presenti nel pesce e possono essere utili per integrare la dieta. Tuttavia, è importante assicurarsi che gli integratori di pesce siano di alta qualità, privi di contaminanti e che non superino le dosi raccomandate. - Integratori di alghe:
per le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana, gli integratori di alghe possono essere un’alternativa utile per ottenere EPA e DHA. Le alghe marine sono la fonte di omega 3 più ricca e possono essere assunte sotto forma di capsule o polveri. - Olio di krill:
l’olio di krill è un’altra fonte di omega 3 che può essere utilizzata come integratore alimentare. Questo olio contiene EPA e DHA in forma di fosfolipidi, che si dice che siano più facilmente assorbiti dal nostro organismo rispetto agli acidi grassi a catena lunga contenuti nei pesci.
Rispondiamo ora ad alcune domande frequenti:
FAQ
- Gli Omega 3 possono ridurre il rischio di depressione?
Alcuni studi hanno dimostrato che gli Omega 3 possono avere un effetto positivo sui sintomi della depressione, in particolare gli acidi grassi EPA e DHA. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori studi per confermare questi risultati. - Quali sono le fonti di Omega 3 migliori per i bambini?
Il pesce è una delle fonti migliori di Omega 3 per i bambini, in quanto gli acidi grassi EPA e DHA sono importanti per lo sviluppo cognitivo e visivo. Tuttavia, è importante scegliere pesci a basso contenuto di mercurio e altre sostanze inquinanti. - Quali sono i benefici degli omega 3 per la gravidanza?
Gli omega 3 possono svolgere un ruolo importante nella gravidanza, poiché possono contribuire allo sviluppo del cervello e del sistema nervoso del feto. Inoltre, gli omega 3 possono aiutare a ridurre il rischio di preeclampsia (comunemente nota come “gestosi”, che comporta innalzamento eccessivo della pressione sanguigna) e di nascite premature. - Esistono effetti collaterali degli integratori di omega 3? Se sì, quali?
Gli effetti collaterali degli integratori di omega 3 sono generalmente lievi, ma possono includere mal di testa, nausea e diarrea. Inoltre, gli integratori di pesce possono interagire con alcuni farmaci anticoagulanti, quindi è importante consultare il proprio medico prima di assumere questi prodotti. - Quali sono le dosi raccomandate di omega 3?
Le dosi raccomandate di omega 3 variano a seconda dell’età, del sesso e dello stato di salute generale. Tuttavia, l’American Heart Association raccomanda di consumare almeno due porzioni di pesce grasso a settimana per ottenere abbastanza EPA e DHA. - Posso ottenere abbastanza omega 3 dalla dieta vegetariana? Gli Omega 3 possono essere assunti anche dai vegetariani?
Le fonti vegetali di omega 3 come semi oleosi, noci e alghe marine sono importanti per la salute, ma potrebbe essere difficile ottenere abbastanza EPA e DHA solo dalla dieta vegetariana o vegana. Gli acidi grassi ALA presenti in alcune fonti vegetali possono essere utilizzati dal corpo umano per produrre EPA e DHA. Tuttavia, è importante assicurarsi di assumere quantità sufficienti di ALA per garantire un apporto adeguato di Omega 3. In questi casi, può quindi essere utile considerare l’integrazione di omega 3.
Per un ulteriore approfondimento, nel seguito citiamo alcune fonti scientifiche:
Bibliografia
- Mozaffarian D, Wu JHY. Omega-3 Fatty Acids and Cardiovascular Disease. J Am Coll Cardiol. 2011;58(20):2047-2067. Disponibile su: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0735109711040043
- Stonehouse W, Conlon CA, Podd J, et al. DHA supplementation improved both memory and reaction time in healthy young adults: a randomized controlled trial. Am J Clin Nutr. 2013;97(5):1134-1143.
- Calder PC. Omega-3 fatty acids and inflammatory processes. Nutrients. 2010;2(3):355-374. Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257651/
- Swanson D, Block R, Mousa SA. Omega-3 fatty acids EPA and DHA: health benefits throughout life. Adv Nutr. 2012;3(1):1-7.
- Bernasconi AA, Wiest MM, Lavie CJ, et al. Omega-3 polyunsaturated fatty acids in prevention of mood and anxiety disorders. Clin Psychopharmacol Neurosci. 2019;17(3):203-213. Disponibile su: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6737357/
Conclusioni
I benefici degli omega 3 sono innegabili, e una dieta equilibrata che comprenda pesce grasso, semi oleosi e alghe marine può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, migliorare le funzioni cognitive e prevenire l’infiammazione dell’organismo.
Tuttavia, per alcune persone può essere difficile ottenere abbastanza omega 3 solo dalla dieta, e in questi casi può essere utile considerare l’integrazione di omega 3 tramite integratori alimentari.
Ricordate sempre di scegliere prodotti di alta qualità, di consultare il proprio medico o nutrizionista di fiducia prima di assumere integratori, e di seguire le dosi raccomandate.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
Se sei interessato ad acquistare un integratore di omega 3 di qualità che risponde ai requisiti funzionali e qualitativi descritti nell’articolo:
Scopri i nostri integratori di omega 3