La congelazione dei cibi è un’attività che facciamo tutti comunemente, con lo scopo di conservare per un periodo più lungo cibi crudi o anche già cotti, in modo tale da mantenere intatte tutte le loro caratteristiche nutrizionali e organolettiche (cioè di forma, colore, odore e sapore) che a temperature così basse diventano molto meno appetibili per la proliferazione di batteri vari.
Però nel procedimento opposto di scongelazione, in molti commettono l’errore di scongelare il cibo a temperatura ambiente, pensando che questo “stressi” meno l’alimento e sia quindi più sicuro.
Questo non è corretto, perché i batteri crescono e si moltiplicano molto velocemente alle nostre comuni temperature ambientali; quindi, lasciare i cibi a lungo a temperatura ambiente può renderli un terreno favorevole alla loro riproduzione, questo succede soprattutto per alimenti come carni e pesci.
Questi batteri che si sviluppano sugli alimenti possono poi produrre delle tossine che non vengono eliminate dalla semplice cottura, e di conseguenza, se ingerite poi in grandi quantità possono causarci dei disturbi o malattie gastrointestinali.
Il modo più sicuro di scongelare i cibi è quindi quello di spostarli dal congelatore che di solito ha temperature intorno ai -15°C, al frigo (circa 5°C), in modo che la temperatura sia sufficiente a farli scongelare, ma allo stesso tempo non sia troppo alta da permettere lo sviluppo di batteri su di essi.
L’aspetto critico di fare ciò, è che però i tempi di scongelamento saranno molto più lunghi, dovremmo ricordarci di spostare i nostri alimenti, mezza giornata o anche il giorno prima, a seconda della dimensione dell’alimento.
Un’alternativa altrettanto valida e molto più rapida può essere quella di scongelare gli alimenti utilizzando l’apposito programma del microonde, facendo però attenzione a impostare correttamente i parametri di durata in modo tale da non scaldare troppo il cibo.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamente scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>