La teobromina è un alcaloide presente nei semi delle piante del cacao e si può trovare, in quantità però inferiori anche nelle foglie di tè.
Infatti, gli effetti stimolanti dovuti all’assunzione di cacao sono dovuti proprio alla presenza di teobromina, che insieme alla caffeina (presente però in quantità minore) sono i responsabili di questo effetto stimolante del sistema nervoso centrale, in cui però la caffeina anche se presente in quantità molto minore, dà comunque il suo concreto contributo, in quanto ha un effetto stimolante molto più potente della teobromina.
Più nello specifico si può osservare come in una barretta di cioccolato fondente da circa 100g ci siano circa 1g di teobromina e circa 40mg di caffeina, proporzione che poi si abbassa maggiormente nel caso di cioccolato al latte e ancora di più in quello bianco, perché è presente una minor quantità di cacao.
Tra i suoi principali impieghi, questa sostanza viene utilizzata come trattamento dei vasi coronarici, perché in grado di migliorare il flusso sanguigno verso il cuore, grazie alle sue proprietà cardiocinetiche e vasodilatatorie, svolge poi una leggera attività diuretica e può agire anche come sedativo, soprattutto per la tosse.
Può essere utilizzata anche sottoforma di creme, che agendo a livello topico, aiutano a combattere la cellulite.
=====
Disclaimer
Le informazioni riportate su Salusfy.com hanno esclusivamento scopo informativo e non hanno in alcun modo né la pretesa né l’obiettivo di sostituire il parere del medico e/o di uno specialista.
Non sono destinate a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. È inoltre importante consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.
=====
Per prendere visione del nostro catalogo di integratori alimentari Made in Italy, visita qui il negozio Salusfy >>